OFFERTA FORMATIVA
SCUOLA SEC PRIMO GRADO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Scuola Secondaria di primo grado
Le finalità educative
La nostra scuola media si ispira ai seguenti valori di riferimento scelti e condivisi da tutta la comunità educante.
Centralità della persona
- Scoprire e valorizzare la propria individualità e le proprie risorse.
- Conoscere le proprie risorse e i propri limiti.
- Operare in forma personale, tenendo conto che il proprio comportamento può influenzare positivamente o negativamente la realtà degli altri.
- Saper riflettere con l’aiuto degli insegnanti e di alcuni esperti sulla propria esperienza scolastica al fine dell’orientamento.
Accoglienza
- Accettare l’altro così com’è, colto nella sua “diversità” che è ricchezza.
- Avere un atteggiamento rispettoso.
- Collaborare con i compagni e gli insegnanti.
- Interiorizzare le regole della scuola e della classe.
Solidarietà
- Mostrarsi sensibile e aperto ai bisogni dell’altro con gesti di generosità e gratuità.
- Comprendere il valore della gratuità.
- Individuare il bisogno dell’altro e sapersi offrire come sostegno.
- Farsi carico di gesti di donazione gratuita.
Comunicazione e Dialogo
- Educarsi all’ascolto e al dialogo con una capacità serena di confronto e di scambio reciproco.
- Ascoltare attivamente ogni proposta educativa e didattica.
- Partecipare in modo costruttivo alla vita della classe.
Cultura
- Scoprire il piacere della conoscenza come momento di impegno che genera la gioia della conquista intellettuale.
- Applicarsi con regolarità, responsabilità e ordine.
- Utilizzare correttamente gli strumenti di lavoro.
- Impostare il lavoro in modo autonomo e produttivo.

Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente.
Obiettivi.
Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: affettivi, cognitivi, sociali-relazionali, spirituali.
La proposta educativa si può definire, pertanto, “globale”: i valori della conoscenza si assommano ai valori umani e cristiani, favorendo la maturazione e l’espressione completa di ogni alunno, sulla base delle sue potenzialità, e promuovendo l’apertura spontanea all’incontro con ogni persona senza discriminazione alcuna.
L’offerta culturale è volta a fornire conoscenze, abilità e competenze tali da permettere ai ragazzi di individuare le attitudini e le potenzialità di ciascuno per una scelta consapevole dei percorsi futuri. In tal modo la Scuola fornisce gli strumenti necessari per “apprendere ad apprendere”, per modellare e trasformare i saperi adattandoli ai diversi contesti, presenti e futuri.
La valutazione didattica.
La valutazione didattica, insieme a quella educativa ha la finalità di :
- capire il processo di apprendimento durante l'attività
- comprendere il processo operativo al termine dell'attività svolta
- rendere flessibile il sistema di insegnamento
- adattare la progettazione alle esigenze e alle capacità di ogni singolo alunno
- rilevare il risultato raggiunto rispetto all'obiettivo proposto
Il momento della valutazione riveste una grande valenza formativa all’interno dei processi di apprendimento-insegnamento e li accompagna nel loro svolgersi. La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma anche come verifica dell'intervento didattico al fine di operare con flessibilità sul progetto educativo; inoltre consente un costante adeguamento della progettazione didattica in quanto permette ai docenti di personalizzare il percorso formativo di ciascun alunno.
Nella Scuola Primaria la Valutazione Curricolare è attuata dai singoli docenti per le discipline di ambito di competenza. la didattica E’ di tipo formativo e di tipo sommativo perché si applica sia durante che al termine di moduli e di unità di apprendimento, ma anche a cadenza bimestrale. Poiché la valutazione finale è il traguardo di un processo cognitivo e formativo saranno proposte verifiche con varie tipologie e soggette a valutazioni calibrate secondo il tipo di prova stessa.
La giornata tipo dal Lunedì al Venerdì.
- 1a ORA: dalle 8:30 alle 9:25
- 2a ORA: dalle 9:25 alle 10:20
- intervallo: dalle 10:25 alle 10:35
- 3a ORA: dalle 10:35 alle 11:30
- 4a ORA: dalle 11:30 alle 12:25
- 5a ORA: dalle 12:25 alle 13:20
- Pranzo: dalle 13:20 alle 14:00
- Pausa: dalle 14:00 alle 14:50
- Lezioni pomeridiane: dalle 15:00 alle 17:00
- Fine delle lezioni: 17:00
Documenti
Pagamenti
Per il pagamento tramite bonifico bancario utilizzare il seguente riferimento bancario:
EDUCANDATO MARIA SS. BAMBINA
CONGREGAZIONE SUORE DI SANTA MARTA
BANCA INTESA SAN PAOLO
IBAN: IT14H0306909606100000122231
(SPECIFICARE NELLA CAUSALE IL NOME DELL'ALUNNO/A)
Informazioni aggiuntive
Il doposcuola ed il prescuola sono compresi nelle rette. Il doposcuola è seguito da insegnanti ed educatori che seguono i ragazzi nello studio e nello svolgimento dei compiti.
Incontri con le famiglie
Fine settembre assemblee di classe con elezione del Rappresentante.
Ottobre: colloqui individuali per classe.
Febbraio: assemblea di classe con consegna del Documento di Valutazione.
Aprile: colloqui individuali per classe.
Giugno: assemblea di classe con consegna del Documento di Valutazione Finale.